Descrizione
Creato per aiutare la normale crescita e lo sviluppo del tuo piccolo.
Con zinco* che contribuisce alla normale crescita e DHA* che contribuisce al normale sviluppo delle capacità visive dei lattanti.
Ingredienti
Lattosio, oli vegetali (palma, cocco, colza, girasole), latte scremato in polvere, galatto-oligosaccaridi da latte (in polvere), siero di latte demineralizzato (in polvere), concentrato di sieroproteine da latte, sieroproteine da latte (in polvere), frutto-oligosaccaridi, fosfato di calcio, olio di pesce, cloruro di potassio, citrato di sodio, idrogenofosfato di magnesio, cloruro di colina, acido L-ascorbico, citrato di potassio, emulsionante: lecitina di soia; cloruro di magnesio, taurina, inositolo, solfato ferroso, L-triptofano, L-carnitina, solfato di zinco, citidina 5’-monofosfato, uridina 5’-monofosfato sale sodico, adenosina 5’-monofosfato, inosina 5’-monofosfato sale sodico, nicotinamide, calcio D-pantotenato, acetato di DL-α-tocoferile, guanosina 5’-monofosfato sale sodico, solfato rameico, DL-α-tocoferolo, palmitato di retinile, riboflavina, cloridrato di tiammina, cloridrato di piridossina, ioduro di potassio, acido folico, solfato di manganese, selenito di sodio, fitomenadione, colecalciferolo, D-biotina, cianocobalamina.
Valori nutrizionali
Preparazione biberon
Prima della preparazione lavarsi le mani e sterilizzare il biberon, tettarella e ghiera.
Far bollire la quantità di acqua necessaria e versarla nel biberon alla temperatura di 50° C.
Per ottenere un misurino ben livellato, dopo averlo riempito, eliminare l’eccesso di polvere utilizzando un coltello ben pulito.
Chiudere bene il biberon e agitarlo per far sciogliere la polvere.
Raffreddare il biberon mettendolo sotto l’acqua corrente, in modo che il latte raggiunga la temperatura di circa 40°C. Prima di darlo al lattante verificare la temperatura sul polso.
Tabella media di alimentazione
Per biberon
Utilizzo e conservazione
Seguire con cura le indicazioni: una preparazione e modalità di conservazione inadeguate potrebbero comportare un rischio per la salute del lattante.
Il latte materno è l’alimento ideale per il lattante ed è raccomandato come alimento esclusivo fino al 6° mese e come componente lattea di una dieta equilibrata durante lo svezzamento e anche dopo l’anno di vita. Se manca o è insufficiente si può passare all’uso di un latte di proseguimento solo dietro consiglio di un Pediatra. MILUPA 2 è indicato per i lattanti solo dopo il compimento del 6° mese. Non deve essere utilizzato come sostituto del latte materno nei primi 6 mesi di vita ed è da intendersi come parte di una dieta diversificata. L’inizio dello svezzamento deve avvenire unicamente seguendo le indicazioni del Pediatra.
PER FAVORE, LEGGI QUESTA NOTA IMPORTANTE
Noi ci impegniamo a supportare l'allattamento al seno, perché crediamo che il tuo latte sia l'alimento migliore per il tuo bambino e gli fornisca molti benefici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il latte materno come alimento esclusivo fino al 6° mese di vita del bambino, e come fonte lattea durante lo svezzamento e anche dopo l'anno. E' importante che in preparazione e durante l'allattamento tu segua una dieta sana e bilanciata.
Se decidi di non allattare, o di combinare l'allattamento al seno con l'utilizzo di latti formulati, devi essere consapevole che ciò potrebbe interferire con la produzione del tuo latte e che questa decisione è difficilmente reversibile. Prima di iniziare ad utilizzare formule per l'infanzia, ti raccomandiamo anche di pensare alle implicazione che questa decisione ha a livello sociale ed economico.Per assicurare la salute del tuo bambino devi sempre seguire le istruzioni riportate in etichetta riguardo la preparazione, l'utilizzo e la conservazione delle formule per lattanti.
Per aiutarti a decidere al meglio sull'alimentazione del tuo bambino chiedi sempre consiglio al tuo Pediatra.